Il linguaggio è struttura. Esperienza. Identità.
Ecco perché oggi si parla sempre di più di language design.
Perché ogni parola che scegli non serve solo a comunicare.
Serve a disegnare il tuo brand, dall’interno verso fuori.
Cos’è davvero il language design?
Non è semplice copywriting.
Non è storytelling creativo.
È la progettazione del linguaggio con cui il tuo brand si presenta, si muove, risponde, ascolta, promette, mantiene.
È il tono, il ritmo, le parole e persino i silenzi.
È quello che dici, ma soprattutto come lo dici.
A cosa serve?
A rendere coerente ogni punto di contatto tra te e chi ti legge.
Perché oggi i brand non si raccontano solo sul sito:
sono su Instagram, in chat, in una mail, nei commenti, nei reel, nei video, in un messaggio vocale.
E se la voce cambia ogni volta…
non è una voce. È confusione.
Il language design serve a fare chiarezza su:
-
Il tono di voce: sei ironico, accogliente, ruvido, empatico?
-
La terminologia: che parole usi, e quali eviti (per coerenza, non per moda)
-
I ritmi: scrivi denso? Aria? Liste? Periodi lunghi o tagli netti?
-
Le frasi chiave: quelle che tornano, che diventano tue, che fanno riconoscere
-
Le esperienze linguistiche: come suona il brand quando accoglie, risponde, vende, sbaglia
Perché è fondamentale?
Perché le persone oggi non comprano solo cosa offri.
Comprano il modo in cui glielo racconti.
E se il linguaggio è curato, coerente e riconoscibile,
allora diventa posizionamento attivo.
Un modo per essere ricordatə senza dover urlare.
Il language design è strategia invisibile.
Come l’interlinea in un libro.
Come la regia in un film.
Non si nota a occhio nudo,
ma fa tutta la differenza nel modo in cui senti il contenuto.
Hai presente come suona la mail di Notion? È progettata per farti sentire smart. Non solo informato.
Questo è language design.
Quindi la domanda vera è:
Il tuo brand sta usando parole o le sta progettando?
Prova a rileggere le ultime 5 frasi del tuo sito. Se potessero essere scritte da chiunque, forse non sono ancora tue.
Vuoi iniziare a costruire la voce del tuo brand in modo coerente, leggibile, vivo?
Oppure: iscriviti alla mia newsletter e scopri come lavoro con il linguaggio, ogni settimana.